Ansia Cronica o Generalizzata
  • Per appuntamenti chiama il +393758425184

    Dal Lunedì al Venerdì,
    dalle 9.00 alle 18.00

  • CONTATTI
Ansia Cronica o Generalizzata

Quando l’ansia prende il controllo, è il momento di intervenire con strumenti clinici efficaci

L’ansia è una risposta naturale del corpo allo stress, un meccanismo di allerta che ha un ruolo fisiologico preciso. Tuttavia, quando diventa una presenza costante, sproporzionata rispetto agli stimoli reali, o quando si manifesta con intensità tale da interferire con il lavoro, le relazioni o la vita quotidiana, si trasforma in un vero e proprio disturbo clinico.

Obiettivi del trattamento

  • Ridurre l’intensità e la frequenza dei sintomi ansiosi

  • Migliorare la capacità gestire le difficoltà emotive

  • Migliorare la capacità gestire le situazioni stressanti

  • Incrementare la consapevolezza di sé

  • Prevenire le ricadute

I sintomi più comuni

  • Preoccupazioni eccessive e persistenti, difficili da controllare

  • Tensione muscolare, senso di rigidità o dolore diffuso

  • Affaticamento costante, anche in assenza di sforzi fisici

  • Disturbi del sonno

  • Difficoltà di concentrazione

  • Irritabilità o facile reattività emotiva

  • Difficoltà di concentrazione

  • Palpitazioni o respiro corto, anche in assenza di sforzi fisici

Un Percorso Personalizzato

Il primo passo consiste sempre in una valutazione clinica completa, condotta da uno specialista in ambito psicologico o psichiatrico. Durante questo colloquio, vengono analizzati il vissuto personale del paziente, l’eventuale storia familiare di disturbi d’ansia, e il modo in cui i sintomi si sono manifestati e mantenuti nel tempo. È fondamentale distinguere tra le diverse forme di ansia – come quella generalizzata, fobica, sociale o da attacchi di panico – e capire se vi siano altre condizioni concomitanti, di natura psichiatrica o neurologica, che possano influenzare il quadro clinico. Solo attraverso una diagnosi chiara e condivisa si può costruire un percorso terapeutico realmente efficace.

La Diagnosi

La diagnosi si basa su un colloquio psichiatrico approfondito, durante il quale si raccolgono informazioni cliniche, personali e familiari. Quando necessario, vengono utilizzate scale di valutazione standardizzate. L’obiettivo è inquadrare con precisione il tipo di depressione, la sua intensità e l’eventuale presenza di altre condizioni (ansia, disturbi di personalità, etc.).

Soffri di ansia e non riesci più a gestirla da solo?
Contattaci subito ed inizia un percorso con gli specialisti di Neurosalus.

L’approccio terapeutico NeuroSalus

NeuroSalus affronta l’ansia generalizzata con un approccio integrato che combina psicoterapia mirata, valutazione farmacologica e, quando indicato, TMS. Ogni percorso è personalizzato, con l’obiettivo di ridurre i sintomi e migliorare stabilità emotiva e qualità della vita.

Percorsi Psicoterapeutici

Colloqui individuali, approccio integrato e personalizzato. Supporto emotivo e strategie efficaci per affrontare ansia, depressione, traumi, disturbi dell’umore e difficoltà relazionali quotidiane.

Trattamento Farmacologico

Farmaci prescritti da specialisti esperti, sempre integrati con percorsi terapeutici. Monitoraggio continuo per garantire efficacia, sicurezza e personalizzazione della terapia in base alla diagnosi.

TMS

Stimolazione magnetica transcranica non invasiva. Agisce direttamente sulla corteccia cerebrale. Trattamento innovativo, sicuro e personalizzato per depressione resistente, ansia, disturbi cognitivi e neurologici.

L’approccio terapeutico NeuroSalus

 I percorsi psicologici, centrati su modelli come la terapia cognitivo-comportamentale, sono orientati alla gestione dei pensieri disfunzionali e al potenziamento delle risorse individuali. Nei casi in cui l’ansia risulti particolarmente intensa o invalidante, può essere indicato il supporto farmacologico, valutato attentamente in relazione alla storia clinica del paziente. Psicoterapia e farmacoterapia non operano su binari separati, ma vengono armonizzate all’interno di un progetto terapeutico coordinato, con l’obiettivo comune di ridurre la sofferenza, favorire la stabilità emotiva e prevenire le ricadute.

Trattamenti con TMS

La Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) si è dimostrata utile nel trattamento di alcune forme di disturbo d’ansia. Presso NeuroSalus applichiamo protocolli mirati nei casi di ansia generalizzata, fobia sociale o disturbo da attacchi di panico, sempre dopo un’attenta valutazione specialistica. Si tratta di una procedura ambulatoriale, indolore e non invasiva, che modula l’attività delle aree cerebrali coinvolte nella risposta ansiosa e nello stress. Ogni ciclo di trattamento è personalizzato in base alla sintomatologia del paziente e si inserisce in un piano terapeutico condiviso con l’équipe clinica.