Dipendenza - Image by Nick_the_Photographer from Pixabay
  • Per appuntamenti chiama il +393758425184

    Dal Lunedì al Venerdì,
    dalle 9.00 alle 18.00

  • CONTATTI
Dipendenza - Image by Nick_the_Photographer from Pixabay

Superare la dipendenza è possibile, con il giusto supporto

L’abuso di alcol, nicotina, farmaci o sostanze illegali, così come i comportamenti compulsivi come il gioco d’azzardo, può evolvere in una dipendenza patologica che compromette gravemente la salute fisica, mentale e sociale. NeuroSalus offre percorsi multidisciplinari personalizzati per affrontare il problema in modo efficace e duraturo.

Obiettivi del trattamento

  • Ridurre o eliminare il consumo della sostanza o il comportamento compulsivo

  • Prevenire le ricadute e gestire il craving in modo efficace

  • Migliorare la regolazione emotiva e l’autocontrollo

  • Affrontare i fattori psicologici e ambientali che sostengono la dipendenza

  • Ripristinare la funzionalità personale, relazionale e sociale del paziente

I sintomi più comuni

  • Desiderio incontrollabile (craving) verso la sostanza o il comportamento

  • Aumento della tolleranza, con necessità di dosi sempre maggiori

  • Comparsa di sintomi di astinenza alla sospensione

  • Perdita di controllo sull’assunzione, anche in contesti pericolosi

  • Compromissione della vita sociale, lavorativa o familiare

  • Pensieri negativi su sé stessi o sulla vita

  • Irritabilità o agitazione durante il craving

  • Persistenza dell’uso nonostante le conseguenze negative

Quando si parla di disturbo da uso di sostanze o dipendenza

Quando l’assunzione di una sostanza diventa ripetitiva, compulsiva e fuori controllo, al punto da interferire con la vita quotidiana, si parla di disturbo da uso di sostanze. È una condizione che coinvolge circuiti cerebrali profondi legati alla gratificazione e all’autoregolazione, rendendo difficile interrompere il comportamento nonostante le conseguenze negative.

Diagnosi e valutazione specialistica della dipendenza

La valutazione clinica è il primo passo per costruire un piano di trattamento efficace. Attraverso colloqui con psichiatri e psicologi esperti, viene analizzata la storia del paziente, l’andamento della dipendenza e l’eventuale presenza di altri disturbi associati, come ansia, depressione o disturbi della personalità. Ogni percorso parte da una comprensione approfondita del quadro clinico individuale.

Hai difficoltà a smettere di usare una sostanza o a controllare un comportamento?
Contatta NeuroSalus per un percorso di cura personalizzato, pensato per accompagnarti concretamente verso il cambiamento.

L’approccio terapeutico NeuroSalus

Il trattamento medico si basa su strategie personalizzate, anche farmacologiche, mirate a controllare i sintomi dell’astinenza, ridurre l’impulsività e prevenire le ricadute.

Percorsi Psicoterapeutici

Colloqui individuali, approccio integrato e personalizzato. Supporto emotivo e strategie efficaci per affrontare ansia, depressione, traumi, disturbi dell’umore e difficoltà relazionali quotidiane.

Trattamento Farmacologico

Farmaci prescritti da specialisti esperti, sempre integrati con percorsi terapeutici. Monitoraggio continuo per garantire efficacia, sicurezza e personalizzazione della terapia in base alla diagnosi.

TMS

Stimolazione magnetica transcranica non invasiva. Agisce direttamente sulla corteccia cerebrale. Trattamento innovativo, sicuro e personalizzato per depressione resistente, ansia, disturbi cognitivi e neurologici.

Percorso psicoterapico e supporto medico

Il trattamento delle dipendenze presso NeuroSalus unisce l’intervento medico e psichiatrico a un percorso psicoterapico strutturato. La terapia farmacologica è personalizzata per gestire i sintomi dell’astinenza, contenere l’impulsività e prevenire le ricadute, sempre sotto supervisione clinica costante. In parallelo, il supporto psicologico si sviluppa attraverso incontri individuali o di gruppo, con approcci motivazionali e cognitivi mirati a rafforzare la consapevolezza del paziente, ristrutturare le dinamiche disfunzionali e sostenere il mantenimento dell’astinenza nel tempo.

TMS e neuromodulazione per il craving e la ricaduta

In presenza di craving intenso, scarsa risposta ai trattamenti tradizionali o alto rischio di ricaduta, è possibile integrare il percorso con la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS). Si tratta di una tecnica non invasiva, che agisce modulando le aree cerebrali coinvolte nel comportamento compulsivo. Presso NeuroSalus, la TMS viene impiegata secondo protocolli validati e sempre all’interno di un contesto terapeutico completo e supervisionato.