disturbo ossessivo-compulsivo
  • Per appuntamenti chiama il +393758425184

    Dal Lunedì al Venerdì,
    dalle 9.00 alle 18.00

  • CONTATTI
disturbo ossessivo-compulsivo

Liberarsi dai pensieri intrusivi e dai rituali imposti dal Disturbo Ossessivo-compulsivo

Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo è una condizione che può compromettere seriamente la qualità della vita, intrappolando la persona in un ciclo di pensieri ricorrenti e comportamenti ripetitivi. Presso NeuroSalus, affrontiamo l’OCD con un approccio clinico integrato, che può includere interventi psicologici, psichiatrici e trattamenti di neuromodulazione (TMS), basati sulle più recenti evidenze scientifiche.

Obiettivi del trattamento

  • Ridurre la frequenza e l’intensità dei pensieri intrusivi

  • Interrompere il ciclo compulsivo

  • Ripristinare l’autonomia nelle attività quotidiane

  • Riequilibrare l’attività delle aree  cerebrali coinvolte

  • Rafforzare la capacità di gestione dell’ansia e della paura anticipatoria

Le forme più comuni

  • Ossessioni legate alla contaminazione e compulsioni di pulizia

  • Dubbi patologici e compulsioni di controllo

  • Pensieri aggressivi o blasfemi

  • Simmetria e ordine

  • Rituali mentali

  • Comportamenti ripetuti

Cos’è il Disturbo Ossessivo-Compulsivo

Il Disturbo Ossessivo-compulsivo o OCD è caratterizzato dalla presenza di ossessioni (pensieri, impulsi o immagini ricorrenti e intrusive) e/o compulsioni (comportamenti ripetitivi o rituali messi in atto per ridurre l’ansia). Queste dinamiche non solo consumano tempo ed energie, ma spesso interferiscono con la vita quotidiana e le relazioni personali.

Come viene effettuata la diagnosi

La diagnosi si basa su colloqui approfonditi, anamnesi personale e strumenti di valutazione clinica. È importante distinguere l’OCD da altri disturbi d’ansia o da tratti di personalità ossessivi. 

Se i pensieri e i rituali cominciano a occupare gran parte della giornata o a limitare la libertà personale, è importante rivolgersi a uno specialista. Una diagnosi corretta e un piano terapeutico mirato possono ridurre significativamente i sintomi.

Se senti di non avere più il controllo dei tuoi pensieri o della tua routine, non sei solo.
Prenota una visita specialistica: il team NeuroSalus è al tuo fianco con percorsi mirati per superare l’OCD.

L’approccio terapeutico NeuroSalus

La psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT) è l’approccio di prima scelta, in particolare con protocolli basati sull’esposizione e prevenzione della risposta (ERP). I percorsi vengono personalizzati in base alla tipologia e gravità dei sintomi.

Percorsi Psicoterapeutici

Colloqui individuali, approccio integrato e personalizzato. Supporto emotivo e strategie efficaci per affrontare ansia, depressione, traumi, disturbi dell’umore e difficoltà relazionali quotidiane.

Trattamento Farmacologico

Farmaci prescritti da specialisti esperti, sempre integrati con percorsi terapeutici. Monitoraggio continuo per garantire efficacia, sicurezza e personalizzazione della terapia in base alla diagnosi.

TMS

Stimolazione magnetica transcranica non invasiva. Agisce direttamente sulla corteccia cerebrale. Trattamento innovativo, sicuro e personalizzato per depressione resistente, ansia, disturbi cognitivi e neurologici.

Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) per il Disturbo Ossessivo-compulsivo

La TMS si è dimostrata efficace nel modulare le aree cerebrali implicate nel disturbo, in particolare nei casi resistenti al trattamento. Presso NeuroSalus utilizziamo protocolli Deep TMS approvati e personalizzati, affiancati a un inquadramento clinico completo.

Approccio farmacologico

Il trattamento farmacologico può prevedere inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) e, in alcuni casi, antipsicotici in bassa dose (in comorbidità o Disturbo Ossessivo-compulsivo resistente). La scelta terapeutica viene valutata attentamente dal nostro team psichiatrico, con monitoraggio costante degli effetti e dell’aderenza.