Parkinson e Disturbi Motori Neurologici
  • Per appuntamenti chiama il +393758425184

    Dal Lunedì al Venerdì,
    dalle 9.00 alle 18.00

  • CONTATTI
Parkinson e Disturbi Motori Neurologici

Trattamenti per i disturbi motori neurologici e Malattia di Parkinson

I disturbi del movimento comprendono una vasta gamma di condizioni neurologiche che influenzano il controllo motorio, causando tremori, rigidità, lentezza nei movimenti e altre difficoltà nel coordinamento fisico. Tra i disturbi più comuni ci sono Parkinsondistoniatremore essenzialedisfunzioni motorie post-traumatiche. Queste condizioni possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti, limitando la loro capacità di svolgere attività quotidiane e compromettendo l’autonomia. NeuroSalus offre un approccio completo e personalizzato per il trattamento dei disturbi del movimento, combinando terapie farmacologiche, psicologiche e innovativi trattamenti di neuromodulazione come la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS).

Obiettivi del trattamento

  • Ridurre i sintomi come tremore, rigidità e lentezza nei movimenti

  • Migliorare la coordinazione e il controllo muscolare

  • Aumentare l’autonomia funzionale del paziente nelle attività quotidiane

  • Contrastare il declino neurologico, stimolando la neuroplasticità cerebrale

  • Migliorare la qualità della vita , intervenendo anche sul benessere emotivo e psicologico

I sintomi più comuni

  • Tremore

  • Rigidità muscolare

  • Lentezza nei movimenti

  • Difficoltà nel coordinamento

  • Disartria

  • Movimenti involontari

Cosa sono i disturbi del movimento

I disturbi del movimento sono un gruppo di condizioni neurologiche che alterano la capacità di controllare i movimenti del corpo. Questi disturbi possono manifestarsi con tremori, rigidità muscolare, difficoltà nell’avvio dei movimenti, movimenti involontari o incapacità di mantenere una postura stabile. Le cause di questi disturbi possono variare, includendo malattie neurodegenerative come il Parkinson, danni cerebrali post-traumatici, disfunzioni dei gangli della base e altre patologie neurologiche. I disturbi del movimento possono ridurre significativamente la capacità di una persona di svolgere compiti quotidiani, come camminare, mangiare, scrivere o vestirsi, influenzando gravemente l’autonomia e la qualità della vita.

Come viene effettuata la diagnosi

La diagnosi di un disturbo del movimento presso NeuroSalus avviene attraverso una valutazione neurologica completa e multidisciplinare, anche in caso di Malattia di Parkinson. Dopo un colloquio clinico iniziale, il neurologo esamina la storia medica del paziente e osserva direttamente i sintomi motori attraverso test di valutazione funzionale. Quando necessario, vengono eseguiti esami strumentali come la risonanza magnetica o l’elettromiografia per escludere altre patologie e confermare la natura del disturbo, così da costruire un piano terapeutico  su misura.

Non lasciare che un disturbo del movimento condizioni la tua quotidianità. Prenota una visita specialistica con NeuroSalus e scopri come il nostro trattamento personalizzato può migliorare la tua mobilità e il tuo benessere quotidiano.

L’approccio terapeutico NeuroSalus

NeuroSalus adotta un approccio terapeutico personalizzato e multidisciplinare per migliorare la funzionalità motoria, promuovere l’autonomia e ridurre l’impatto, anche psicologico, dei disturbi del movimento.

Percorsi Psicoterapeutici

Colloqui individuali, approccio integrato e personalizzato. Supporto emotivo e strategie efficaci per affrontare ansia, depressione, traumi, disturbi dell’umore e difficoltà relazionali quotidiane.

Trattamento Farmacologico

Farmaci prescritti da specialisti esperti, sempre integrati con percorsi terapeutici. Monitoraggio continuo per garantire efficacia, sicurezza e personalizzazione della terapia in base alla diagnosi.

TMS

Stimolazione magnetica transcranica non invasiva. Agisce direttamente sulla corteccia cerebrale. Trattamento innovativo, sicuro e personalizzato per depressione resistente, ansia, disturbi cognitivi e neurologici.

Un percorso integrato per il recupero motorio e neurologico

Il trattamento dei disturbi del movimento e della Malattia di Parkinson si fonda su un approccio terapeutico integrato e personalizzato, che tiene conto delle specificità cliniche, funzionali ed emotive di ogni paziente. L’intervento prevede un sostegno psicologico mirato a gestire le difficoltà emotive legate alla disabilità motoria, attraverso tecniche di rilassamento e strategie per affrontare stress, ansia e depressione. La farmacoterapia viene calibrata per contenere i sintomi motori e migliorare la qualità della vita, mentre la riabilitazione fisica si concentra sul recupero della mobilità e del controllo muscolare, con l’obiettivo di ridurre il rischio di cadute e favorire l’autonomia.

Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) per i disturbi del movimento

La Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) è una tecnica non invasiva che utilizza impulsi magnetici per stimolare aree specifiche del cervello coinvolte nel controllo motorio. L’applicazione di TMS ripetitiva (rTMS) ha mostrato risultati promettenti nel trattamento di disturbi motori come Parkinson, distonia e tremore essenziale, migliorando la capacità di movimento, riducendo la rigidità e migliorando la qualità della vita. La TMS è un trattamento sicuro, ben tollerato e non invasivo, che può essere utilizzato sia come trattamento primario che come parte di un approccio terapeutico integrato.