Ictus - Riabilitazione Post-Ictus
  • Per appuntamenti chiama il +393758425184

    Dal Lunedì al Venerdì,
    dalle 9.00 alle 18.00

  • CONTATTI
Ictus - Riabilitazione Post-Ictus

Trattamenti per il recupero motorio e cognitivo dopo un ictus

L’ictus cerebrale è una condizione grave che può compromettere la funzionalità motoria, cognitiva e comunicativa, riducendo la qualità della vita del paziente. La riabilitazione post-ictus è fondamentale per favorire il recupero delle funzioni perse, migliorare l’autonomia del paziente e prevenire complicanze. Presso NeuroSalus, offriamo un approccio terapeutico completo e personalizzato che integra diverse tecniche riabilitative, tra cui la fisioterapia, la terapia occupazionale, la riabilitazione cognitiva e l’innovativo trattamento con Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS), mirato a stimolare la neuroplasticità e favorire il recupero funzionale.

Obiettivi del trattamento

  • Recuperare quanto più possibile  la funzionalità motoria compromessa

  • Stimolare la neuroplasticità

  • Ridurre la spasticità e migliorare la qualità del movimento volontario

  • Recuperare le funzioni cognitive e del linguaggio

  • Restituire autonomia nelle attività quotidiane

I sintomi più comuni

  • Debolezza o paralisi di un arto superiore

  • Spasticità e aumento del tono muscolare

  • Deficit di memoria a breve termine o di concentrazione)

  • Disturbi del linguaggio (afasia)

  • Difficoltà nella produzione del linguaggio articolato (disartria)

  • Alterazioni della percezione

  • Problemi di coordinazione e controllo motorio fine

  • Difficoltà nella pianificazione o nell’esecuzione di azioni semplici (apraxia)

Cos'è l'ictus e come impatta la vita quotidiana

L’ictus cerebrale è un’interruzione del flusso sanguigno al cervello che causa danni alle cellule cerebrali. Esistono due tipi principali di ictus: ischemico (causato da un blocco di un vaso sanguigno) e emorragico (causato dalla rottura di un vaso sanguigno). Gli effetti dell’ictus dipendono dalla zona del cervello colpita, e possono includere paralisi parziale o totale, difficoltà nel parlare e comprendere, perdita di memoria, e alterazioni comportamentali. L’ictus può alterare gravemente la capacità di un individuo di svolgere le normali attività quotidiane, riducendo l’autonomia, la mobilità e la qualità della vita. La riabilitazione è essenziale per recuperare le funzioni compromesse e migliorare la qualità della vita del paziente.

Come viene effettuata la diagnosi

La valutazione iniziale per un paziente colpito da ictus si basa su un inquadramento clinico approfondito, che include esami neurologici, neuropsicologici e strumentali. Il percorso diagnostico parte dalla revisione della documentazione ospedaliera e dei referti di imaging (TC, risonanza magnetica), per comprendere la sede e l’estensione del danno cerebrale. Segue una valutazione funzionale condotta da specialisti in neurologia, fisiatria e neuropsicologia, con test mirati a identificare le aree compromesse sul piano motorio, cognitivo, linguistico e sensoriale.

Non lasciare che le difficoltà post-ictus limitino la tua vita. Prenota oggi una consulenza con gli specialisti di Neurosalus per scoprire come il nostro approccio riabilitativo può migliorare il tuo recupero e il tuo benessere.

L’approccio terapeutico NeuroSalus

Ogni piano terapeutico è progettato in base alle necessità specifiche del paziente, garantendo un percorso riabilitativo che si adatta ai suoi progressi durante il recupero post-ictus.

Percorsi Psicoterapeutici

Colloqui individuali, approccio integrato e personalizzato. Supporto emotivo e strategie efficaci per affrontare ansia, depressione, traumi, disturbi dell’umore e difficoltà relazionali quotidiane.

Trattamento Farmacologico

Farmaci prescritti da specialisti esperti, sempre integrati con percorsi terapeutici. Monitoraggio continuo per garantire efficacia, sicurezza e personalizzazione della terapia in base alla diagnosi.

TMS

Stimolazione magnetica transcranica non invasiva. Agisce direttamente sulla corteccia cerebrale. Trattamento innovativo, sicuro e personalizzato per depressione resistente, ansia, disturbi cognitivi e neurologici.

L’approccio neurologico

Il trattamento neurologico della fase post-ictus si concentra sul recupero funzionale delle aree cerebrali colpite, attraverso protocolli riabilitativi mirati e strategie di stimolazione delle vie nervose residue. In questa fase, il neurologo ha un ruolo centrale nell’individuare il potenziale di recupero del paziente e nel guidare l’intervento terapeutico verso obiettivi realistici ma ambiziosi. Vengono prescritti cicli di fisioterapia neurologica, esercizi di rieducazione motoria, stimolazione cognitiva, logopedia e, quando indicato, supporti farmacologici per la gestione della spasticità, del dolore centrale o di eventuali disturbi dell’umore secondari all’evento scatenante.

Trattamento con Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS)

La TMS agisce modulando in modo non invasivo l’attività delle aree corticali coinvolte, potenziando la risposta alla riabilitazione tradizionale e favorendo la neuroplasticità. Attraverso l’applicazione di protocolli personalizzati, la TMS può contribuire al miglioramento della forza e del controllo motorio dell’arto superiore, alla riduzione della spasticità e al recupero delle funzioni linguistiche o cognitive. Ogni trattamento viene eseguito in ambiente ambulatoriale e integrato all’interno di un percorso clinico monitorato, nel pieno rispetto dei protocolli di sicurezza internazionali.