Sclerosi Multipla - Spasticità
  • Per appuntamenti chiama il +393758425184

    Dal Lunedì al Venerdì,
    dalle 9.00 alle 18.00

  • CONTATTI
Sclerosi Multipla - Spasticità

Un approccio terapeutico integrato per ridurre la rigidità muscolare e migliorare la mobilità

La spasticità è uno dei sintomi più frequenti e invalidanti della sclerosi multipla, spesso responsabile di dolore, difficoltà nei movimenti, rigidità e affaticamento.
Presso NeuroSalus, affrontiamo questo disturbo con un piano terapeutico mirato che può includere fisioterapia riabilitativa, valutazione neurologica specialistica e, ove indicato, protocolli di Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) applicati alle aree corticali motorie coinvolte.

Obiettivi del trattamento

  • Ridurre la rigidità muscolare

  • Migliorare la qualità e la fluidità dei movimenti volontari

  • Potenziare l’efficacia della fisioterapia e della riabilitazioneo

  • Potenziare l’efficacia della fisioterapia e della riabilitazione

  • Aumentare l’autonomia e la qualità della vita del paziente

I sintomi più comuni

  • Rigidità muscolare persistente

  • Crampi dolorosi o spasmi involontari

  • Difficoltà nei movimenti fini o nella deambulazione

  • Affaticamento muscolare precoce

  • Postura anomala degli arti

  • Difficoltà a mantenere l’equilibrio

  • Dolore muscolare legato alla tensione cronica

  • Limitazione della mobilità articolare

Cos’è la spasticità da sclerosi multipla

La spasticità è una condizione neurologica caratterizzata da un aumento anomalo del tono muscolare, che si manifesta con rigidità, resistenza al movimento e spasmi involontari. Nella sclerosi multipla, rappresenta uno dei sintomi più comuni e invalidanti, causato dall’alterazione della trasmissione dei segnali nervosi nelle aree cerebrali e spinali deputate al controllo motorio. Può interessare diversi gruppi muscolari, in particolare agli arti inferiori, e influenzare in modo significativo la capacità di camminare, muoversi e svolgere attività quotidiane. Oltre alla limitazione funzionale, la spasticità può provocare dolore cronico, affaticamento e retrazioni muscolari, peggiorando la qualità della vita. Una diagnosi precoce e un intervento mirato sono essenziali per contenere l’impatto del sintomo e migliorare l’autonomia del paziente.

Diagnosi e valutazione specialistica

La diagnosi della spasticità nei pazienti con sclerosi multipla inizia con una valutazione neurologica approfondita, condotta da uno specialista esperto in patologie neurodegenerative. Durante il colloquio vengono raccolte informazioni sulla storia clinica del paziente, sull’evoluzione dei sintomi e sull’impatto funzionale della spasticità nella vita quotidiana. L’esame obiettivo valuta il tono muscolare, la mobilità articolare e la presenza di eventuali movimenti involontari.

Non lasciare che un disturbo del movimento condizioni la tua quotidianità. Prenota una visita specialistica con NeuroSalus e scopri come il nostro trattamento personalizzato può migliorare la tua mobilità e il tuo benessere quotidiano.

L’approccio terapeutico NeuroSalus

NeuroSalus integra valutazione neurologica, fisioterapia avanzata e TMS in un percorso coordinato, per trattare la spasticità in modo mirato, efficace e personalizzato.

Percorsi Psicoterapeutici

Colloqui individuali, approccio integrato e personalizzato. Supporto emotivo e strategie efficaci per affrontare ansia, depressione, traumi, disturbi dell’umore e difficoltà relazionali quotidiane.

Trattamento Farmacologico

Farmaci prescritti da specialisti esperti, sempre integrati con percorsi terapeutici. Monitoraggio continuo per garantire efficacia, sicurezza e personalizzazione della terapia in base alla diagnosi.

TMS

Stimolazione magnetica transcranica non invasiva. Agisce direttamente sulla corteccia cerebrale. Trattamento innovativo, sicuro e personalizzato per depressione resistente, ansia, disturbi cognitivi e neurologici.

Approccio neurologico e fisioterapico

Nel trattamento della spasticità da sclerosi multipla, la valutazione neurologica rappresenta il punto di partenza essenziale per definire la natura e la gravità del disturbo. Il neurologo analizza il quadro clinico complessivo del paziente, considerando l’evoluzione della malattia, la risposta a precedenti terapie e l’interferenza della spasticità sulla funzionalità motoria. Una volta identificati i distretti muscolari coinvolti e le eventuali comorbidità neurologiche, viene avviato un percorso riabilitativo personalizzato. La fisioterapia mira a preservare la mobilità articolare, ridurre la rigidità e migliorare il controllo motorio attraverso tecniche di stretching, esercizi attivi e strategie di rilassamento neuromuscolare.

Sclerosi multipla e TMS

La Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) rappresenta una risorsa terapeutica innovativa per la gestione della spasticità nei pazienti affetti da sclerosi multipla. Attraverso l’emissione di impulsi magnetici su aree motorie selezionate della corteccia cerebrale, la TMS consente di modulare l’attività neuronale alterata e favorire la riorganizzazione funzionale delle reti nervose coinvolte. In soggetti con spasticità refrattaria ai trattamenti convenzionali, l’uso della TMS può contribuire a ridurre il tono muscolare, migliorare la fluidità del movimento e potenziare l’efficacia della fisioterapia. Il trattamento si svolge in sedute ambulatoriali, è indolore, non richiede anestesia e viene eseguito con neuronavigazione per garantire la massima precisione nella stimolazione.