• Via Masson, 9 - Colle Val D'Elsa - Siena
  • +39 375 842 5184
  • info@neurosalus.it
logo
  • Home
  • Neurosalus
  • Servizi Sanitari
    • Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS)
  • TMS
  • Disturbi e Patologie
    • Parkinson e Disturbi del Movimento
    • Riabilitazione post-ictus
    • Alzheimer e deterioramento cognitivo lieve
    • Dolore cronico e fibromialgia
    • Ansia Cronica e Generalizzata
    • Disturbo Ossessivo-compulsivo
    • Dipendenza e disturbi da abuso di sostanze
    • Disturbo Depressivo Maggiore
    • Spasticità da Sclerosi Multipla
    • Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD)
  • Divulgazione
  • Contatti
  • Home
  • Neurosalus
  • Servizi Sanitari
    • Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS)
  • TMS
  • Disturbi e Patologie
    • Parkinson e Disturbi del Movimento
    • Riabilitazione post-ictus
    • Alzheimer e deterioramento cognitivo lieve
    • Dolore cronico e fibromialgia
    • Ansia Cronica e Generalizzata
    • Disturbo Ossessivo-compulsivo
    • Dipendenza e disturbi da abuso di sostanze
    • Disturbo Depressivo Maggiore
    • Spasticità da Sclerosi Multipla
    • Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD)
  • Divulgazione
  • Contatti

Divulgazione

  • Home
  •  
  • Divulgazione
    • APRILE 18, 2025
    • 0 COMMENTS
    Disturbi d’Ansia: 5 punti tra Forme, Sintomi e Trattamenti

    Disturbi d’Ansia: 5 punti tra Forme, Sintomi e Trattamenti

    Cosa sono i disturbi d’ansia e perché sono così comuni L’ansia è una risposta naturale del nostro organismo a situazioni percepite come minacciose o stressanti. Tuttavia, quando diventa eccessiva, costante o immotivata, può trasformarsi in un vero e proprio disturbo d’ansia. I disturbi d’ansia sono tra le condizioni psichiche più diffuse nella popolazione e comprendono

    Continua
    • wp_294264
    • Divulgazione
    • APRILE 18, 2025
    • 0 COMMENTS
    Disturbo da Stress Post Traumatico: 6 Sintomi, Cause e Trattamenti con la TMS

    Disturbo da Stress Post Traumatico: 6 Sintomi, Cause e Trattamenti con la TMS

    Che cos’è il Disturbo da Stress Post Traumatico (PTSD) Il Disturbo da Stress Post Traumatico, spesso abbreviato con la sigla PTSD (dall’inglese Post-Traumatic Stress Disorder), è una condizione che può svilupparsi in seguito a un evento traumatico intenso. Non si tratta di una semplice reazione emotiva a un’esperienza difficile, ma di una vera e propria

    Continua
    • wp_294264
    • Divulgazione
    • APRILE 18, 2025
    • 0 COMMENTS
    Disturbo Bipolare, 5 Aspetti Fondamentali: Sintomi, Cause e Trattamenti con TMS

    Disturbo Bipolare, 5 Aspetti Fondamentali: Sintomi, Cause e Trattamenti con TMS

    Cos’è il Disturbo Bipolare e perché è importante riconoscerlo Il disturbo bipolare, noto anche come disturbo maniaco-depressivo, è una condizione psichiatrica caratterizzata da oscillazioni estreme dell’umore, dell’energia e del comportamento del paziente. Chi ne soffre può attraversare periodi di profonda depressione alternati a fasi di esaltazione maniacale o ipomaniacale. Questi episodi non sono semplici sbalzi

    Continua
    • wp_294264
    • Divulgazione
    • APRILE 17, 2025
    • 0 COMMENTS
    5 Terapie per il Disturbo Depressivo Maggiore (Depressione)

    5 Terapie per il Disturbo Depressivo Maggiore (Depressione)

    Cos’è il Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) o Depressione? Il Disturbo Depressivo Maggiore, spesso chiamato semplicemente depressione, è una condizione seria che va ben oltre la tristezza momentanea o i normali alti e bassi della vita quotidiana. Chi ne soffre si sente giù di morale per settimane o mesi, perde interesse per le cose che prima

    Continua
    • wp_294264
    • Divulgazione
    • APRILE 17, 2025
    • 0 COMMENTS
    Morbo di Parkinson: 7 punti di approfondimento e nuove prospettive

    Morbo di Parkinson: 7 punti di approfondimento e nuove prospettive

    Che cos’è il Morbo di Parkinson Il Morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa cronica e progressiva che colpisce principalmente il sistema nervoso centrale. È caratterizzata dalla graduale perdita dei neuroni che producono dopamina, una sostanza fondamentale per il controllo del movimento. Questa condizione colpisce circa l’1% della popolazione oltre i 60 anni, ma può

    Continua
    • wp_294264
    • Divulgazione
    • APRILE 17, 2025
    • 0 COMMENTS
    Schizofrenia: cos’è e come affrontarla in 7 paragrafi

    Schizofrenia: cos’è e come affrontarla in 7 paragrafi

    Cos’è la schizofrenia e perché è importante conoscerla La schizofrenia è una grave malattia mentale appartenente al gruppo delle psicosi, caratterizzata principalmente da una distorsione della realtà. Chi ne soffre può sperimentare sintomi come deliri, allucinazioni (soprattutto uditive), pensieri disorganizzati e comportamenti insoliti che rendono difficile svolgere le normali attività quotidiane. Spesso le persone con

    Continua
    • wp_294264
    • Divulgazione
    • APRILE 17, 2025
    • 0 COMMENTS
    Riabilitazione post-ictus: 7 punti di approfondimento

    Riabilitazione post-ictus: 7 punti di approfondimento

    Che cos’è un ictus e perché è fondamentale intervenire subito L’ictus è un evento neurologico acuto che si verifica quando il flusso di sangue diretto al cervello viene interrotto, a causa della rottura (ictus emorragico) o dell’occlusione (ictus ischemico) di un vaso sanguigno. In entrambi i casi, le cellule cerebrali colpite non ricevono più ossigeno

    Continua
    • wp_294264
    • Divulgazione
    • APRILE 17, 2025
    • 0 COMMENTS
    Disturbi del Movimento: scopri in 7 punti quali sono i trattamenti consigliati

    Disturbi del Movimento: scopri in 7 punti quali sono i trattamenti consigliati

    Cosa si intende per disturbi del movimento Con il termine disturbi del movimento si indica un ampio gruppo di condizioni neurologiche caratterizzate da alterazioni nel controllo motorio. In altre parole si tratta di situazioni in cui il corpo si muove troppo poco o in modo eccessivo, senza che ci sia un intento volontario. A seconda

    Continua
    • wp_294264
    • Divulgazione
    • APRILE 17, 2025
    • 0 COMMENTS
    Dipendenza: cos’è, quali sono le cause e come uscirne in 7 punti

    Dipendenza: cos’è, quali sono le cause e come uscirne in 7 punti

    Cos’è la dipendenza e come riconoscerla La dipendenza è un disturbo cronico caratterizzato dalla perdita progressiva del controllo sull’utilizzo di una sostanza o sulla ripetizione di determinati comportamenti, a prescindere da eventuali gravi conseguenze negative per la vita della persona. Che si tratti di droghe, alcol o attività come il gioco d’azzardo, il cervello dipendente

    Continua
    • wp_294264
    • Divulgazione
    • APRILE 17, 2025
    • 0 COMMENTS
    5 Fattori Chiave del Disturbo Ossessivo-Compulsivo: Cause, Sintomi e Trattamenti con TMS

    5 Fattori Chiave del Disturbo Ossessivo-Compulsivo: Cause, Sintomi e Trattamenti con TMS

    Che cos’è il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è una condizione psichiatrica caratterizzata dalla presenza di ossessioni e/o compulsioni che interferiscono significativamente con la vita quotidiana di chi ne soffre. Le ossessioni sono pensieri, immagini o impulsi ricorrenti e intrusivi che provocano ansia o disagio; le compulsioni sono comportamenti o azioni mentali ripetitive

    Continua
    • wp_294264
    • Divulgazione
  • 1
  • 2

Contatta Neurosalus

  • Via Masson, 9
    Colle Val D'Elsa - Siena
  • Telefono:
    +393758425184
  • Mail:
    info@neurosalus.it

La guarigione non è solo eliminare il sintomo, ma ritrovare equilibrio e direzione.

— Anonimo
© 2025 NeuroSalus. Tutti i diritti riservati.
  • Privacy
  • Cookies
  • Termini e Condizioni