La Nostra Missione

La missione di NeuroSalus è migliorare la qualità della vita delle persone attraverso percorsi di cura personalizzati, efficaci e profondamente rispettosi della complessità umana. Ogni paziente che si rivolge a noi trova un ambiente clinico all’avanguardia, in cui rigore scientifico, aggiornamento continuo e ascolto empatico si incontrano per dare forma a trattamenti realmente su misura. Siamo convinti che la centralità del paziente non sia uno slogan, ma una responsabilità concreta: per questo costruiamo ogni intervento integrando competenze diverse – neurologiche, psichiatriche, psicologiche, riabilitative – all’interno di un progetto terapeutico condiviso. L’utilizzo di tecnologie avanzate, come la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS), si affianca a un approccio umano, trasparente e multidisciplinare, capace di accompagnare la persona in ogni fase del percorso di cura.

NeuroSalus: innovazione e cura della salute mentale

NeuroSalus è un centro medico altamente specializzato, nato dall’incontro tra esperienza clinica, ricerca scientifica e volontà di offrire ai pazienti un approccio efficace e integrato per la salute mentale e neurologica.

Siamo specialisti nei settori della Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS), della psichiatria clinica e della psicologia terapeutica, con percorsi personalizzati basati su una visione multidisciplinare del benessere.

Un’équipe con esperienza internazionale

Il progetto ha preso forma dall’intuizione dei Professori Simone Rossi (Università di Siena) ed Emiliano Santarnecchi (Massachusetts General Hospital, Harvard Medical School), pionieri nello studio della neuromodulazione e delle sue applicazioni cliniche. La loro esperienza ha evidenziato la necessità di colmare il divario tra ricerca e pratica clinica, portando le tecnologie più moderne direttamente nelle mani degli specialisti, in modo da poter sfruttare le tecniche più innovative e le conoscenze più aggiornate per migliorare la vita dei pazienti.

Prof. Simone Rossi

Responsabile scientifico – Università di Siena
Direttore del SiBINLab (Brain Investigation & Neuromodulation Laboratory) dell’Università di Siena, è tra i principali autori delle linee guida internazionali per l’utilizzo clinico della stimolazione magnetica transcranica (TMS).
Le sue ricerche si concentrano da oltre vent’anni sulla neurofisiologia applicata, sulla plasticità cerebrale e sulle applicazioni terapeutiche non invasive della neuromodulazione.
È proprio a Siena che si sono riuniti, per la prima volta e su base continuativa, i massimi esperti mondiali per definire gli standard clinici oggi adottati a livello globale.
Il suo ruolo in NeuroSalus garantisce che ogni protocollo sia fondato su evidenze aggiornate, rigorose e realmente applicabili in ambito clinico.

Dr. Emiliano Santarnecchi

Board Member – Harvard Medical School / MGH
Neurofisiologo, docente e ricercatore presso il Massachusetts General Hospital e la Harvard Medical School, è tra i pionieri internazionali nello studio delle applicazioni cliniche della neuromodulazione e delle neuroscienze computazionali.
Il suo contributo al progetto NeuroSalus porta una visione ampia, aggiornata e orientata all’innovazione, con particolare attenzione all’integrazione tra stimolazione cerebrale e intelligenza artificiale, all’uso combinato di imaging cerebrale e TMS, e allo sviluppo di protocolli di precisione per pazienti neurologici e psichiatrici.
La sua esperienza consolida il legame tra NeuroSalus e i centri di eccellenza scientifica a livello globale.