Neuromodulazione TMS
  • Per appuntamenti chiama il +393758425184

    Dal Lunedì al Venerdì,
    dalle 9.00 alle 18.00

  • CONTATTI
Neuromodulazione TMS

Cos’è la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS)

La Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) è una terapia non invasiva e indolore, utilizzata per modulare in modo mirato l’attività cerebrale attraverso impulsi magnetici. Si tratta di una tecnica approvata a livello internazionale, riconosciuta per la sua efficacia nel trattamento di disturbi neurologici e psichiatrici come la depressione resistente, l’ansia cronica, il disturbo ossessivo-compulsivo (OCD) e il dolore neuropatico. A differenza di altre terapie, non richiede farmaci, sedazione o interventi chirurgici.

Il trattamento viene eseguito in ambulatorio, in ambienti controllati e sicuri, senza la necessità di ricovero o anestesia. La TMS agisce solo sulle aree cerebrali coinvolte nella patologia, riducendo al minimo gli effetti collaterali e permettendo al paziente di tornare subito alle normali attività quotidiane. È considerata una delle tecniche più avanzate nel campo della neuromodulazione clinica, e nei centri NeuroSalus viene sempre integrata in percorsi personalizzati, valutati da un team di specialisti.

Per quali disturbi viene utilizzata la TMS

La TMS è indicata per numerosi disturbi neurologici e psichiatrici, in particolare nei casi in cui i trattamenti farmacologici risultano inefficaci o poco tollerati. Tra questi rientrano la depressione resistente, il disturbo ossessivo-compulsivo (OCD), l’ansia cronica, il dolore neuropatico, il declino cognitivo e altri.

Scopri l’elenco completo dei disturbi trattati.

Come funziona una seduta di TMS

Durante il trattamento con TMS, il paziente è seduto comodamente e rimane sveglio per tutta la durata della seduta. Un’apparecchiatura posizionata sulla testa eroga impulsi magnetici mirati, che vengono indirizzati verso specifiche aree cerebrali a seconda del disturbo da trattare.

Ogni seduta di Stimolazione Magnetica Transcranica dura tra i 20 e i 40 minuti, si svolge in ambulatorio e non richiede ricovero né anestesia. Dopo il trattamento, il paziente può tornare alle sue normali attività quotidiane senza limitazioni. Il ciclo viene personalizzato dallo specialista in base alla diagnosi e alla risposta clinica.

Perché scegliere la TMS

La TMS è una terapia ambulatoriale, sicura, non invasiva e ben tollerata, indicata anche per i pazienti che non rispondono ai farmaci o presentano effetti collaterali. Non richiede sedazione e consente di riprendere subito le attività quotidiane.

Grazie alla sua efficacia clinicamente validata, la Stimolazione Magnetica Transcranica è sempre più utilizzata nel trattamento di disturbi neurologici e psichiatrici come la depressione resistente, l’ansia cronica, il dolore e i disturbi cognitivi. Nei centri NeuroSalus viene integrata in percorsi personalizzati e multidisciplinari.

Risultati e benefici attesi

Molti pazienti riferiscono miglioramenti già dopo poche sedute di Stimolazione Magnetica Transcranica, con una progressiva riduzione dei sintomi e un maggiore benessere generale. Il trattamento non invasivo consente di intervenire in modo mirato, senza effetti sistemici.

I benefici attesi includono un miglioramento dell’umore, della concentrazione, del sonno e della qualità della vita, soprattutto nei casi di depressione resistente, ansia cronica e disturbi cognitivi. La risposta clinica viene monitorata e adattata al singolo paziente.

Scopri se la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) è adatta a te.
Prenota ora una visita con uno specialista NeuroSalus

Domande frequenti sulla Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS)

Hai dubbi o curiosità sulla TMS? In questa sezione rispondiamo alle domande più comuni che i pazienti ci pongono prima di iniziare il trattamento. Se non trovi la risposta che cerchi, contattaci: il nostro team è a tua disposizione.

La Stimolazione Magnetica Transcranica è dolorosa o fastidiosa?

No, la TMS è considerata un trattamento non invasivo e generalmente ben tollerato. Durante le prime sedute, alcuni pazienti possono percepire un lieve fastidio o una sensazione di “tapping” sul cuoio capelluto, simile a piccoli colpetti. Questo effetto si attenua rapidamente con il progredire delle sedute. Il trattamento non richiede anestesia né tempi di recupero.

È necessaria una visita specialistica prima di iniziare la TMS?

Sì, la TMS non è un trattamento standard ma un percorso terapeutico che deve essere personalizzato. Prima di iniziare, i pazienti vengono valutati da uno specialista NeuroSalus che conferma l’indicazione, esclude eventuali controindicazioni e definisce un protocollo specifico sulla base della diagnosi clinica.

Quanto dura un ciclo completo di trattamento con TMS?

Un ciclo di TMS prevede solitamente 20-30 sedute, distribuite su 4-6 settimane, con frequenza variabile (spesso quotidiana nei giorni feriali). Ogni seduta dura circa 20–40 minuti. La durata e la frequenza vengono adattate in base alla condizione clinica, alla risposta al trattamento e alle esigenze del paziente.

Quali disturbi si possono trattare con la TMS?

La TMS è indicata nel trattamento di diversi disturbi neurologici e psichiatrici, in particolare quando le terapie farmacologiche risultano inefficaci o mal tollerate. È clinicamente approvata per la depressione resistente, ma viene utilizzata anche in casi di ansia cronica, disturbo ossessivo-compulsivo (OCD), dolore neuropatico cronico, Parkinson, fibromialgia e disturbi cognitivi.
Consulta l’elenco completo dei disturbi trattati

Quali sono gli effetti collaterali più comuni della TMS?

Gli effetti collaterali della TMS sono rari e nella maggior parte dei casi lievi e transitori. Il più comune è un leggero mal di testa dopo la seduta, che di solito si risolve spontaneamente o con un semplice analgesico. In alcuni casi si può avvertire stanchezza o irritazione locale. Le reazioni avverse gravi sono estremamente rare e vengono attentamente monitorate.

Posso continuare a lavorare o guidare dopo una seduta di TMS?

Sì, la TMS non comporta alterazioni dello stato di coscienza o effetti sistemici. Dopo la seduta il paziente può tornare immediatamente alla propria routine quotidiana, inclusi lavoro, studio o guida. Questo è uno dei motivi per cui la TMS è particolarmente adatta anche a chi ha impegni lavorativi o familiari.

È compatibile con i farmaci o con la psicoterapia?

Assolutamente sì. La TMS può essere integrata in percorsi terapeutici più ampi che includono psicofarmaci, psicoterapia o riabilitazione cognitiva. In alcuni casi, l’integrazione tra TMS e altre terapie migliora l’efficacia globale del trattamento e accelera i tempi di risposta clinica.